|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

AMARSI? CHE CASINO!

Diabolik e Eva Kant
La coppia perfetta
La coppia di ladri
per eccellenza, tra amore e crimine, rimane nel mondo della
fantasia, lo stereotipo della perfezione

Adamo come nasce la coppia
Diabolik e Eva Kant? Nasce da un’idea delle sorelle
Giussani, che nel lontano 1962, crearono un fumetto
tascabile per i pendolari dei treni appunto Diabolik con
il sottotitolo Il re del terrore.
I due sono già
insieme? Per la verità nei primi numeri si accenna ad
una fantomatica fidanzata di nome Elisabeth Gay che però
non è una complice in quanto non sa della vera attività
di Diabolik. Lady Kant appare per la prima volta nel
1963, nel terzo numero della testata (L'arresto di
Diabolik). Diabolik incontra la bella e bionda Eva
durante una rapina. Lei un'affascinante vedova
sospettata di avere ucciso il ricco marito. Il loro
amore comincia qui e durerà per sempre.
Eh già da
quel giorno i due non si lasceranno più… Diventeranno
la coppia per eccellenza invidiata da tanti, sia per la
loro vita avventurosa sia per il loro rapporto che è
quello di una coppia moderna. Lei non è affatto una
figura remissiva e di secondo piano, è l'immagine
speculare al femminile del personaggio e soprattutto una
valida complice nell'esecuzione dei colpi e non ha nulla
da invidiare al suo compagno. Ovviamente la sua crescita
avviene nel tempo attraverso un percorso che la porterà
a essere sempre più autonoma, indipendente e libera.
Insomma una donna protagonista e non di contorno…
Prima di Eva Kant, le donne nei fumetti erano
sciacquette e donne insipide che si mettevano nei guai
aspettando di essere salvate. Invece già al loro primo
incontro è Eva che salva Diabolik (gli evita la
ghigliottina). Questo ovviamente ribalta i canoni
tradizionali: lei che salva lui e non viceversa
Chi è lei? Icona assoluta di fascino e scaltrezza Eva
è una bellissima donna vedova dai tratti nordici e un
cognome di origine tedesca, è una Lady per un precedente
matrimonio. La sua figura agile e biondissima è ispirata
a quella di Grace Kelly e Kim Novak. Il cognome invece è
quello del filosofo Immanuel, di cui Angela Giussani,
l’autrice, era una fine conoscitrice. Eva ama guidare la
Jaguar ed adora alla follia i bei vestiti e i gioielli
Le sue origini? E’ la figlia illegittima di una
povera, ma bellissima donna di nome Caterina e di Lord
Rodolfo Kant, che però non ha mai dichiarato alla sua
famiglia l'esistenza della bambina e la relazione con
Caterina in quanto la sua famiglia aristocratica gli
avrebbe impedito di sposarla perché appartenente ad una
classe inferiore. In seguito dopo la morte dei genitori
Eva viene rinchiusa in un orfanotrofio da cui fugge per
andare a vivere in sud Africa.
Qui cosa accade?
Sotto copertura di cantante di nightclub, inizia una
carriera di spia industriale finché non incontra il
cugino del padre, il cattivo Anthony Kant, ambasciatore
del Sudafrica. Eva lo sposa per acquisire il diritto a
portare il nome Kant. Poi il marito muore in circostanze
misteriose e sospette. Viene infatti sbranato
ufficialmente da una pantera, nel corso di una battuta
di caccia, ma, in realtà, a spingerlo nelle fauci della
belva è stata proprio sua moglie.
Il suo
rapporto con Diabolik? Nelle prime storie la donna ha
un ruolo decisamente subalterno a Diabolik e spesso
viene ritratta mentre si dispera per essersi trovata in
una vita da incubo e spesso in solitudine nella città di
Clerville. Col tempo però il rapporto cambia e Lady Kant
diventa la complice insostituibile e compagna amatissima
di Diabolik. Insomma la controparte ideale di Diabolik
riuscendo a raggiungere un rapporto alla pari con il suo
amato. Il loro rapporto infatti è perfetto, mai una
crisi o una scenata, e per questo sembrano quasi
irreali.
Chi è invece Diabolik? Le sue
origini sono oscure. Il nome anagrafico di Diabolik è
ignoto. Sappiamo solo che in una notte di tempesta su
un'isola lontana, viene avvistata una scialuppa di
salvataggio al largo della costa; a bordo, alcuni
naufraghi e un bambino miracolosamente incolume. Il
piccolo viene tratto in salvo e allevato dagli abitanti
dell'isola, la quale è, in realtà, il rifugio di una
banda internazionale di fuorilegge comandati da un vero
e proprio genio del crimine di nome King.
Poi
cosa succede? Il naufrago senza nome cresce,
dimostrando un'intelligenza fuori dal comune; apprende
le varie lingue parlate dagli uomini di King, e,
soprattutto, le varie tecniche criminose. All’età di
venti anni, grazie alle sue nozioni di chimica, il
giovane realizza un particolare procedimento che gli
permette di creare perfette maschere di plastica, grazie
alle quali può assumere le sembianze di chiunque. Quando
scopre che King intende eliminarlo per impadronirsi del
segreto delle maschere, lo uccide, si sostituisce a lui,
ordina ai "propri" uomini di caricare tutte le ricchezze
dell'isola su un motoscafo e raggiunge la terraferma.
Come arriva a Clerville? Dopo la fuga dall’isola
trascorre un periodo in Oriente grazie al quale
perfeziona le sue tecniche di combattimento.
Successivamente si trasferisce a Clerville dove assume
il soprannome di Diabolik lo stesso di una pantera nera
che King conservava, impagliata, nel suo studio. Diventa
un criminale così efferato che nonostante lo Stato di
Clerville abbia abolito la pena di morte, per il Re del
Terrore questa moratoria non vale: in caso di cattura
verrà immediatamente ghigliottinato.
Ed a
Clerville diventa uno spietato criminale… In questa
città incontra Natasha Morgan, potente boss a capo di
una grande organizzazione criminale. La donna,
affascinata dai suoi modi, lo aiuta a perfezionare le
sue tecniche criminali. Inizialmente senza tanti termini
è un ladro assassino che riesce quasi sempre a portare a
compimento i suoi piani criminali. Deruba senza scrupoli
ricche famiglie, banche o altri personaggi arricchiti a
loro volta spesso in maniera illecita; con i proventi
delle rapine lui e la sua compagna si garantiscono una
vita agiata oltre a finanziare nuovi e complessi piani
criminosi. Col tempo il personaggio acquisirà una sua
morale diventando più umano, ma sempre rimanendo un
criminale.
Quindi grazie alla sua Eva diventa un
ladro gentiluomo? Oddio no, non arriverei a tanto.
Diciamo che oggi è più pragmatico e in genere ricorre
all’omicidio per vendetta, per ingiustizia, per togliere
di mezzo chi cerca di ostacolarlo o perché è necessario
ai suoi piani. Negli anni cerca di usare metodi meno
aggressivi, ad esempio usa pochissimo le armi da fuoco,
e rimane pur sempre un uomo con una sua morale per cui
la parola data ha valore e che condanna chi usa e fa del
male ai più deboli. Per queste ragioni credo sia
inevitabile pensare che il suo cambiamento sia opera di
Eva.
Come sarebbe oggi un Diabolik senza Eva?
Tornerebbe ad essere un criminale a tutti gli effetti,
tornando ad essere violento e spietato. Eva, invece,
senza il suo Lui diventerebbe una sorta di Robin Hood al
femminile, che si dedica al crimine a fin di bene per la
gente che ha bisogno.
Quindi l’amore sopra ogni
cosa… Ben detto, l’amore tra i due è assoluto,
l’amore è più forte di qualsia crimine e desiderio di
ricchezza e soprattutto l’amore cambia Diabolik.
Chi sono gli autori? Le sorelle Giussani, due donne
sicuramente moderne per i loro tempi. Angela ad esempio
è tutt’altro che lo stereotipo della donna degli anni
’50. Lei guida l’automobile e possiede il brevetto di
pilota d’aereo. Cavalca, scia e lavora a fianco del
marito, l’editore Gino Sansoni, come autrice e
redattrice. Insieme a sua sorella Luciana fonda la
Astorina, una casa editrice. Angela viaggia spesso e sui
treni nota che i pendolari e i passeggeri in genere
leggono spesso romanzi gialli e quindi capisce che per
attirare l’attenzione dei potenziali lettori deve creare
un personaggio che intimorisca il lettore. Quando
insieme alla sorella inventano la loro creatura,
Diabolik, per disegnarlo chiamano le migliori matite in
circolazione. E così il 1° novembre del 1962 esce il
primo numero del fumetto, destinato ad avere un futuro
meraviglioso e una sicura fama anche fuori dai confini
nazionali.
|

L'INTEVISTA E' A CURA DI
ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Eva_Kant
https://www.amando.it/amore/storie-d-amore/diabolik-e-
eva-kant.html
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/29/eva-kant-
compie-55-anni-un-volume-speciale-di-diabolik-per-festeggiare-
la-ladra-dagli-occhi-verdi-prima-di-lei-solo-sciacquette/4524802/
https://www.lospaziobianco.it/diabolik-eva-kant-crisi-
coppia-fumetti/
https://www.panorama.it/cultura/libri/diabolik-ed-eva-
kant-la-coppia-piu-ricercata-del-mondo/
https://www.diabolik.it/eva-kant.php
https://www.diabolik.it/diabolik.php
https://it.wikipedia.org/wiki/Diabolik
FOTO GOOGLE IMAGE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|