|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

RADIO REPORTAGE

Gran Varietà
L’Italia del boom economico
Lo spettacolo della
domenica per eccellenza è stata una trasmissione radiofonica andata
in onda dal 3 luglio 1966 all'8 luglio 1979, per un totale di oltre
600 puntate. Tutte le domeniche mattina su Radiodue dalle 9,35 alle
11,00 con replica il sabato pomeriggio
Adamo mi parli di Gran
Varietà? Era il 3 luglio 1966, una domenica mattina
quando andò in onda la prima trasmissione sul Secondo
Programma della Radio (l’attuale Radio2) nella mitica
“Sala A” di Via Asiago in Roma. Inizialmente avrebbe
dovuto accompagnare gli ascoltatori della radio in gita
e sulla spiaggia, ma poi visto il successo proseguì ben
oltre l’estate.
Che Italia si respirava al tempo?
Gran Varietà nacque in pieno boom economico ed era
l’Italia delle vacanze, dei sacrifici e della
spensieratezza sempre alla ricerca del moderno e il
definitivo distacco dalla guerra e dal dolore: si
ballavano il “geghegè” di Rita Pavone e il “twist” di
Edoardo Vianello, i ragazzi si definivano beat, ovvero
rottura dal passato per un futuro migliore. In radio in
quel periodo vi fu una massiccia immissione di
spettacoli nelle ore di massimo ascolto. Spettacoli che
puntavano sul divertimento, i cui ingredienti erano
musica leggera e scenette comiche, che il pubblico
dimostrava di gradire.
Come nacque? Nacque da
un’idea di Luciano Rispoli, che successivamente ebbe al
suo attivo anche l’idea di Chiamate Roma 3131, e il
dirigente Rai Maurizio Riganti. Andò in onda dalle 9,35
alle 11,00 con replica il sabato pomeriggio,
interrottamente per 13 anni e seicento puntate con 42
serie all’attivo fino al 8 luglio 1979. La scelta del
giorno e della fascia oraria si rivelò vincente
soprattutto perché era ascoltata dalla famiglie riunite
a casa o nelle gite domenicali in automobile.
Chi
furono gli autori? I testi furono affidati ad Antonio
Amurri e Maurizio Jurgens il quale subentrarono dal 1971
Dino Verde, Bruno Broccoli ed Enrico Vaime. Alla regia
c’era Federico Sanguigni. La prima conduzione fu
affidata a un giovanissimo Johnny Dorelli poi a Raimondo
Vianello e di seguito a Walter Chiari, Raffaella Carrà,
Paolo Villaggio, Lando Buzzanca, Domenico Modugno, Gino
Bramieri. La direzione orchestrale invece era affidata a
Marcello De Martino coadiuvato nei cori dai 4+4 di Nora
Orlandi, a volte sostituiti dai Cantori Moderni di
Alessandro Alessandroni.
Fu un successo vero?
Fu la trasmissione popolare per eccellenza e in poco
tempo divenne la punta di diamante di tutto il
palinsesto Rai e costituì il più grande successo
radiofonico italiano di tutti i tempi con puntate di
ascolto di oltre 8 milioni mai raggiunte da nessun altro
programma. Insieme a Tutto il calcio minuto per minuto,
fu quella che fece decollare definitivamente il boom
delle radio portatili a transistor.
Cosa aveva di
speciale? Era basata sull'alternanza di sketch comici
e canzoni. Nel suo palcoscenico immaginario si
avvicendavano innumerevoli personaggi i quali davano
vita a esilaranti esibizioni davanti ad un finto
pubblico con altrettanti finti applausi. Trai i
personaggi che fecero grande la trasmissione ricordiamo:
Rascel, Fabrizi, Gassman, Stoppa e Morelli, Vitti,
Tognazzi, Manfredi, Proietti, Montesano, Noschese ecc.
Quindi non era in diretta… Assolutamente no! O
meglio era una finta diretta dalla Sala A di via Asiago
in Roma, ma in realtà era il prodotto di registrazioni,
fatte in tempi diversi e tenute insieme nella bobina
finale di trasmissione da un abile lavoro di montaggio.
Da chi era composto il cast? Il cast era
notevole. Ricordo a memoria Paolo Panelli
nell’indimenticabile personaggio del tassinaro Menelao
Strarompi accompagnato da Gianni Agus come spalla e Bice
Valori come centralinista Rai e poi da sola come Cesira
la portiera. Monica Vitti che interpretava Rosalia, la
portinaia di una guardiola perennemente sfortunata in
amore; Enrico Montesano con Dudù il gagà e
successivamente con la romantica donna inglese; Amedeo
Nazzari con Amedeus ex machina; Gino Cervi con un suo
originale Cyrano; Ugo Tognazzi con la sua rubrica di
cucina Tre Ugo Tre Ugo; Gigi Proietti nel celebre
tormentone Invidiossi! e successivamente con Avogadro er
ladro, col suo complice Cicerone progetta furti che non
vanno mai in porto.
Poi? Poi c’erano attori
teatrali come ad esempio Paolo Stoppa e Rina Morelli con
Eleuterio e SempreTua); Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice
che insieme interpretavano Leonida ed Esmeralda e poi
con Il DivinoCreaturo, Romolo Valli con il Maleducatore;
Gianrico Tedeschi con il Conversevole della Domenica;
Lando Buzzanca col Pecoraro dell'Apiro e il magico
Alberto Sordi con Mario Pio e il Conte Claro. Poi ancora
Vittorio Gassman, Renato Rascel, Aldo Fabrizi, Ugo
Tognazzi, Cochi e Renato, Massimo Ranieri, Isabella
Biagini, Alighiero Noschese, Catherine Spaak, Alberto
Lupo e Gianni Morandi, Virna Lisi , Franca Valeri,
Sandra Mondaini ecc. Pensa che, con la sola eccezione di
Totò, che non ha mai partecipato, quasi tutti gli altri
attori famosi del tempo hanno avuto almeno una
partecipazione alla trasmissione.
Si stabilì un
legame speciale tra questi artisti dell’intrattenimento
leggero e il pubblico… Gran Varietà era parente
stretto della rivista teatrale e della tv, ma a
differenza del teatro e della televisione quel legame fu
più intimo, complice e immediato. Insomma un legame di
fedeltà ed affetto che solo la radio avrebbe potuto
stabilire.
Gran varietà Paese Italia Anno
1966 Genere varietà Durata 1966-1979 Lingua
originale italiano Crediti Conduttore Johnny
Dorelli, Raimondo Vianello, Walter Chiari, Raffaella
Carrà, Paolo Villaggio, Lando Buzzanca, Domenico
Modugno, Gino Bramieri Regia Federico Sanguigni
Musiche Marcello De Martino Emittente radiofonica Rai
Radio 2
|

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO
BENCIVENGA E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_variet%C3%A0
https://www.raiplayradio.it/audio/2016/07/Pezzi-
da--90---Gran-Varieta-cinquantanni-di-risate-
828f4f03-d644-41f9-ab55-aba95d0b2910.html
https://www.maridacaterini.it/intrattenimento/
13840-gran-varieta-compie-50-anni-appello-a-
carlo-conti-per-riportarlo-su-radio-2.html
IMAGE GOOGLE
FOTO GOOGLE IMAGE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|