|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

PERSONAGGI D'ARTE

La Laura di Giorgione
Sposa o cortigiana?
Chi è quella
donna dallo sguardo impenetrabile? La Laura amata dal Petrarca? La
ninfa Dafne amata da Apollo? O una cortigiana che mostra il seno,
simbolo di lussuria, o una sposa dal velo sul capo e il seno che
diventa simbolo di fecondità?
(1506)

Adamo chi
è la Laura del Giorgione? È un ritratto femminile
dipinto ad olio su tela firmato e datato 1506 sul retro,
e conservato nel Kunsthistorisches Museum a Vienna.
Pensa che si tratta dell'unica opera autografata
dall'artista e di uno dei pochissimi dipinti databili
con certezza del suo catalogo.
Me lo descrivi?
Su uno sfondo scuro si vede una donna ritratta di tre
quarti a mezza figura, voltata a sinistra, alle sue
spalle alcuni rami d'alloro. La donna guarda fuori dal
dipinto, diritto davanti a sé, e indossa una veste
foderata di pelliccia e una sciarpa bianca, oltre a un
velo azzurrino in testa che scende sul collo e cinge
sensualmente il seno offerto all'osservatore grazie al
manto aperto.
Chi era Laura? Non sappiamo se
il nome della donna ritratta sia davvero Laura, forse il
nome della tela deriva dalla pianta di alloro.
L'interpretazione della figura ha dato adito a varie
ipotesi: forse è una rappresentazione ideale, magari di
Flora ovvero la Dea della Primavera, ma potrebbe anche
essere una cortigiana. Comunque è una giovane dallo
sguardo impenetrabile, dall'espressione all'apparenza
impassibile, nuda sotto la sua veste rossa.
Quindi non conosciamo la sua identità? Giorgione era
un pittore colto, che frequentava ambienti colti
all'interno dei quali la letteratura era grande
protagonista. I suoi dipinti sono pieni di motivi, per
questo si è pensato che la modella fosse la Laura amata
dal Petrarca anche se qualcuno obietta che sia troppo
sensuale per essere la Laura spirituale idealizzata dal
Petrarca.
Ci sono altri ipotesi vero? C'è chi
pensa che l'alloro rimandi a Dafne, la ninfa che si
trasforma in alloro per sfuggire all’invaghito Apollo,
oppure che sia una poetessa, sempre dal simbolo
dell’alloro o anche appunto una cortigiana veneziana di
inizio Cinquecento. In questo caso l'indizio principale
sarebbe proprio la veste con pelliccia, che le
cortigiane della Venezia del tempo usavano indossare.
Qualcuno invece pensa che sia semplicemente il ritratto
di una sposa, futura moglie di colui che ha
commissionato il quadro: il velo che porta in capo altro
non sarebbe che il velo nuziale, l'alloro diventa
simbolo di castità e il seno, oltre che simbolo di
fecondità.
Chi ha commissionato il quadro? Sul
retro vi è un'iscrizione secondo la quale il dipinto fu
realizzato nel 1506 e fu commissionato da un certo
“Messer Giacomo”.
Comunque da quanto ho capito,
tutto è lasciato all’interpretazione del seno…
Esatto: un seno nudo può essere interpretato come segno
di lussuria e quindi evocare l’idea di una cortigiana
oppure un simbolo di fecondità per cui alluderebbe ad
una sposa. In ogni caso quel seno è coperto a metà per
cui vi è comunque un equilibrio tra virtù e passione.
Ma chi era Giorgione… Ci sono arrivate su di
lui poche e incerte notizie. Sappiamo che nacque a
Castelfranco Veneto nel 1478 circa. Si trasferì a
Venezia probabilmente intorno al 1500 e si formò nella
bottega di Giovanni Bellini. Da una lettera di Isabella
d’Este risulta che morì di peste, appena trentenne nel
1510. Si dilettava di musica e di poesia, aveva una
cerchia di committenti raffinati. Vasari lo annovera tra
i grandi del suo tempo, al pari di Leonardo Raffaello e
Michelangelo.
|

INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
FONTI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Laura_(Giorgione)
https://www.finestresullarte.info/poesiarte/
2010/09b-laura-giorgione.php https://www.exibart.com/altrecitta/
giorgione-ritratto-di-donna-laura/
https://www.frammentiarte.it/2016/30-laura/FOTO GOOGLE IMAGE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|