|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

REPORTAGE 
STORIE DI ROMA
Vicolo di Santa Passera”
La storia di una delle strade più
curiose di Roma
DAdamo ma è vero che a Roma esiste una strada chiamata
Via di Santa Passera? Come no! Il fatto più curioso è
che inutile cercare sul calendario il giorno in cui si
festeggia Santa Passera perché non esiste.
E
allora? Se non esiste la Santa perché si chiama così?
La strada prende il nome dalla Chiesta romana risalente
agli inizi del V secolo, edificata sui resti di un
mausoleo romano e di una cripta. Ma anche l’origine del
nome della chiesa è incerto poiché ripeto non è mai
esistita la santa. Sembra che in origine la chiesa fosse
dedicata all'Abate Ciro. In effetti nella cripta sono
conservate le spoglie di due santi alessandrini, Ciro e
Giovanni, come testimonia l’iscrizione che recita: "Qui
risplendono i santi corpi di Ciro e Giovanni che un
giorno la grande Alessandria dette a Roma".
Dall’Abate Ciro a Santa Passera… Successivamente nel
corso dei secoli dopo una lunga gestazione nella lingua
e nell'accezione popolare il nome dell’abate Ciro Abbas
Cyrus si è trasformato in Sant’Abbaciro, (in aramaico
abbas significa padre), per poi prendere il nome di
Sant’Appacero, Santa Pacera fino all’attuale Santa
Passera. Già in alcuni documenti del 1300 la chiesa è
indicata con questo nome.
Certo che l’assonanza
del nome dell'ipotetica santa con qualcos’altro è a dir
poco curioso… Tra i romani il nome ha spesso dato
luogo a doppi sensi e giochi di parole visto che in
dialetto romanesco, e lo stesso Gioacchino Belli usava
il termine della accezione popolare, con quel nome si
identifica l'organo sessuale femminile! A rendere ancora
più confusa la situazione c'è poi il fatto che, per
similitudine, i romani confusero Santa Passera con Santa
Prassede per cui si iniziò a festeggiare la santa mai
esistita il 21 Luglio ovvero il giorno in cui si ricorda
Santa Prassede.
Dove si trova la strada?
Lontana dai classici itinerari turistici, la Chiesa di
Santa Passera non è priva di fascino e interesse. Qui
furono girate alcune scene del film con Totò di Pier
Paolo Pasolini Uccellacci e Uccellini. In realtà la
chiesa si trova in Vicolo di Santa Passera e si snoda
per qualche centinaio di metri nel quartiere Portuense,
proprio a ridosso dell'ansa del Tevere all'inizio di via
della Magliana.
|

L'Articolo è a cura della Redazione ©
All rights reserved LiberaEva Magazine FONTI
https://romaeternaofficial.com/2016/03/10/
le-vie-dai-nomi-curiosi-di-roma/
https://www.funweek.it/roma-news-curiosita-eventi/roma-
nomi-curiosi-strade-via-zoccolette-via-scrofa/
https://www.fanpage.it/roma/vicolo-di-santa-
passera-a-roma-perche-si-chiama-cosi/
https://www.rerumromanarum.com/2019/06/santa-passera.html



Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|