Adamo cos’è lo stornello?
È un tipo di
poesia generalmente improvvisata molto semplice, d'argomento
amoroso o satirico. Lo stornello è tipico dell'Italia centrale,
in particolare Toscana, Lazio e Marche, successivamente si è
diffuso anche nell'Italia meridionale.
Perché il
termine stornello? Cosa significa?
Secondo alcuni
storici della letteratura e della musica, il termine stornello
deriverebbe dall'uso di cantare a storno e a rimbalzo di voce da
un luogo ad un altro. Composto da un numero imprecisato di
strofe ed ogni strofa è solitamente composta da tre versi. Un
esempio tipico di stornello è quello "con fiore":
«Fior di
giaggiolo, gli angeli belli stanno a mille in cielo, ma bello
come lui ce n'è uno solo.»
E quelli romani?
Sono stornelli nati dall'improvvisazione, traggono la
loro forza dalla genuinità. Brevi ed immediati, cantati dalle
popolane come “sfottò” da balcone a balcone. Un aspetto
pittoresco e popolare della vita quotidiana, legato alla
passione per la battuta e la tavola.
Quelli
invece a dispetto?
È una forma, tipicamente Romana,
di insultarsi a vicenda e la base del gioco è quella di
attendere la fine della strofa senza reagire per poi restituire
la cortesia con l’estro e l’improvvisazione del momento.
A proposito di quelli detti “con fiore”, il brano Fiori
trasteverini è uno stornello?
Beh no, non è
tipicamente uno stornello, ma una vera e propria canzone
popolare dell'ottocento, anche se ancora oggi viene cantata per
lo più nei cori delle feste popolari. Insomma è la classica
canzone da osteria e spunta automaticamente dopo il terzo o
quarto bicchiere.
Chi è l’autore?
È
rimasto anonimo. Di sicuro sappiamo che l’hanno cantata tutti i
più famosi cantanti romani tra cui Gabriella Ferri, Alvaro
Amici, Claudio Villa e Lando Fiorini… Tra l’altro il testo varia
da cantante a cantante e quindi ne esistono molte versioni, più
o meno lunghe.
Questo brano può essere eretto a
colonna sonora per i romani?
C’è tanta Roma qui
dentro e racconta sicuramente l’essenza del romano doc attaccato
alle tradizioni della sua città e alle usanze locali. Più
propriamente rappresenta i trasteverini, ovvero gli storici
abitanti del Rione Trastevere:
“Semo romani,
trasteverini
semo signori senza quatrini
er core nostro è
na capanna
core sincero che nun te 'nganna.”
Rappresenta anche il cuore generoso dei romani e la loro
scaltrezza…
“Se stai in bolletta noi t’aiutamo”
“Però da micchi nun ce passamo.”
Per micchi si intende
stupidi.
Sempre con la mente al pasto ed al vino
comunque…
Famo li pranzi mejio de Nerone
bevemo er vino co la conculina
n'abbacchio in quattro a noi
ce va benone
e p'antipasto ognuno na gallina.
Conculina sta per catino.
Poi ovviamente l’amore:
‘Na ciumachella che je brilla er core
che te vo
bene e nun te sa mentì
na serenata che sospira amore
e
dimme amico come voi morì …
Ciumachella sta per ragazza.
Poi torna la generosità del popolo romano, la famosa
Città aperta verso tutta la gente che viene a Roma, al tempo
c’era una forte migrazione interna. Ribadendo il concetto di uno
ius soli in anticipo…
Se dice che nun è Roma de
na vorta
perché mo ce so troppi forestieri
tu lassali
chiacchierà ma che te 'mporta
Roma ritornerà quella de ieri.
Venenno tutti a Roma certo è un vanto
la madre e er padre se
faranno anziani
li figli nasceranno per incanto
nascenno
qui je crescheno romani.
Il grande impero
nel DNA di qualsiasi romano e la sicurezza che venendo a
contatto qualsiasi popolo apprezzerà i costumi romani e
l’orgoglio di diventare.
Le milanesi co le
toscane
se 'mpareranno a parlà romane
se chiameranno:
Viè giù Marietta
s'annamo a beve mezza foglietta.
La
veneziana, ch'è fumantina,
la chiameremo cor nome Nina,
e le baresi e le napoletane
lassatele passà che so' Romane
Poi il finale che è fantastico:
Roma bella, Roma mia,
te se vonno portà via
Campidoglio co' Sampietro,
se vorebbero comprà.
Qui se
vonno comprà tutto
pure er sole e l'aria fresca
ma la
fava romanesca
je potemo arigalà …
Ovvero l’orgoglio
di essere romani, l’essenza e la schiettezza che mai morirà
raccontata con quell’ironia tipica dei romani.
Su Youtube ci sono varie versioni...
https://www.youtube.com/watch?v=SeCsJsq-rHs
LANDO FIORINI
https://www.youtube.com/watch?v=kxwPS7xipXU
GABRIELLA FERRI