Adamo mi parli del brano Pensiero dei Pooh?
Dopo il grande successo di “Tanta voglia di lei” i Pooh
pubblicano a settembre dello stesso anno il singolo a 45 giri
Pensiero con retro “A un minuto dall'amore”. Gli autori sono
Valerio Negrini per quel che riguarda il testo e Roby
Facchinetti per la musica; l’arrangiamento è curato da
Gianfranco Monaldi. Entrambi i brani verranno poi inseriti
nell'album Opera prima. Nel 2015, con la reunion della
formazione con Riccardo Fogli, i Pooh hanno riarrangiato una
versione in chiave più moderna e con influenze rock.
Un successo vero?
Direi enorme e mondiale,
infatti diventa in poco tempo disco d’oro e resta in prima
posizione per 6 settimane. È tuttora uno dei pezzi più
applauditi e più cantati dal pubblico nei tour del gruppo. Il
singolo, che venne prodotto anche in castigliano con il titolo
"Pensamiento/A un minuto del amor". Oltre che sul mercato
italiano, dove supera il milione di copie, "Pensiero" ha un
grosso riscontro, mai ripetutosi per un brano italiano, in Sud
America dove arriva ad oltre 1.200.000 copie vendute.
Qual è la formazione al tempo?
Valerio
Negrini alla batteria. Roby Facchinetti alle tastiere. Dodi
Battaglia alla chitarra. Riccardo Fogli al basso e voce solista.
Di che parla il testo?
Pensiero narra la
vicenda di un carcerato, in realtà innocente, che può
raggiungere la donna che ama soltanto con il pensiero e
rappresenta quindi il suo unico appiglio di libertà. L'uomo,
ormai stanco, cerca di trasmettere il proprio pensiero all'unica
persona che gli è rimasta nell'anima e che ben conosce la sua
sincerità quindi la sua innocenza e il suo amore per lei. «...
non restare chiuso qui, pensiero! riempiti di sole e vai nel
cielo ...»
Però ad un ascolto distratto non si
capisce bene…
Il brano è volutamente enigmatico per
il timore al tempo che il testo fosse tacciato come solidale con
qualche brigatista in carcere. È stata volutamente cancellata
dal testo la parola “prigione” a favore appunto di una libera
interpretazione.
Un brano comunque che si
distingue dagli altri…
Con questo brano i Pooh
capiscono che l’imponente accompagnamento dell’orchestra può
essere il valore aggiunto che distinguerà il gruppo dagli altri
numerosi complessi beat. Quindi un abbondante uso dell’orchestra
a 60 elementi per dare un suono pieno, ma sempre in chiave rock
e moderna. La seconda intuizione fu quella di eseguire alcune
canzoni in coro.
Questo fu il vero motivo
dell’abbandono di Fogli vero?
Beh sì questa
decisione acuisce l’attrito tra gli altri e Riccardo Fogli, da
sempre cantante solista del gruppo e già infastidito dal fatto
che “Tanta voglia di lei” era stata cantata da Dodi Battaglia.
Riccardo non la prende bene. E proprio in quel periodo comincia
la sua storia con Patty Pravo, che lo porta sui giornali rosa e
causa la frattura definitiva all’interno dei Pooh.
La canzone è stata anche oggetto di una causa per
plagio, vero?
Correva l’anno 1998 quando Facchinetti
e Negrini intentano una causa nei confronti di Alanis
Morrissette colpevole di essersi ispirata al loro brano per la
canzone “Mary Jane“. Indubbiamente le prime note della strofa
iniziale sono molto simili, ma i Pooh hanno perso la causa, in
quanto gli avvocati della Morissette hanno scoperto che
quell’attacco è simile ad un vecchio brano di musica classica.