|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

REPORTAGE 
STORIE DI ROMA
Via della Scrofa
La storia di una delle strade più
curiose di Roma
Adamo ma è vero che a Roma esiste una strada chiamata
Via della Scrofa? Come no! E' senz'altro una delle
vie più curiose e simpatiche per il suo nome così
inusuale. La strada si trova in pieno centro e il nome
sicuramente prende origine da una locanda che aveva sede
proprio lì nel 1400 come riportato da alcuni documenti
dell'epoca.
Quindi non prende il nome dalla
Fontana? La Fontana della Scrofa, che comprende un
piccolo bassorilievo raffigurante una scrofa, è stata
posta solo dopo che già per consuetudine la strada era
nota con questo appellativo. soltanto nel 1580 per
volontà di papa Gregorio XIII il bassorilievo fu
trasformato in una fontana. Dopo la caduta dello Stato
Pontificio, il convento divenne sede del Ministero della
Marina del Regno d'Italia e così nel 1874, visto il
notevole aumento del traffico lungo la via, la vaschetta
fu rimossa e murata sullo stesso edificio ma all'angolo
con via dei Portoghesi, mentre la scrofa rimase là, come
indica la lapide posta in tempi recenti sotto il piccolo
animale: "IN QUESTO LUOGO ERA COLLOCATA LA FONTANA
SPOSTATA SULL'ANGOLO DI VIA DEI PORTOGHESI NELL'ANNO
1874".
È una strada ricca di storia vero? Si
trova precisamente tra il Rione Campo Marzio e il Rione
Sant’Eustachio e va da via di Ripetta a largo Giuseppe
Toniolo, a ridosso del Senato. Una via antichissima, il
cui tracciato risale al 29 a.C quando fu costruito il
Mausoleo di Augusto. Il tracciato originario costeggiava
a destra il Tevere (all'altezza dell'attuale ponte
Cavour) ed a sinistra il Mausoleo di Augusto e confluiva
nella "via Flaminia", all'altezza dell'odierna piazza
del Popolo.
In questa strada sono nate le famose
“fettuccine all'Alfredo”, vero? Lungo la strada ci
sono diversi ristoranti, tra i quali spicca il famoso
locale di “Alfredo alla Scrofa” dove è stata partorita
la famosa ricetta delle “Fettucine all'Alfredo”. Si
tratta di un piatto semplice molto amato anche dai
turisti, con un condimento fatto solo di parmigiano e
burro.
|

L'Articolo è a cura della Redazione ©
All rights reserved LiberaEva Magazine FONTI
https://www.fanpage.it/roma/via-della-scrofa-
a-roma-perche-si-chiama-cosi/
https://www.romasegreta.it/campo-marzio/via-della-scrofa.html
https://www.romasegreta.it/s-eustachio/via-della-scrofa.html


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|