|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

AMARSI? CHE CASINO!

La grande storia
d’amore tra
John Lennon e Yoko
Il loro amore nasce con un colpo di fulmine
ad una mostra di Yoko e tra i due si instaura uno strettissimo
legame reso ancora più forte per la passione di entrambi verso
l’arte in tutte le sue forme
Adamo ma chi è Yoko Ono?
Yoko Ono nasce a Tokyo nel 1933 da Eisuke Gue Ono,
membro di una delle più importanti famiglie di banchieri
giapponesi, e Isoko, una pianista classica nata in una
ricca famiglia di Tokyo. Ancora adolescente la famiglia,
a causa della guerra, si trasferisce in America.
Cosa fa a New York? Giovanissima si iscrive al
Sarah Lawrence College e comincia a frequentare artisti
e musicisti diciamo di tipo bohémienne, appassionandosi
alla pittura e alla musica. Sposa nel 1956 il pianista e
compositore, Toshi Ichiyanagi, dal quale divorzia sei
anni dopo, sempre nello stesso anno sposa il jazzista e
produttore statunitense Anthony Cox. Il loro matrimonio
viene annullato dopo pochi mesi, ma si risposano quattro
mesi dopo e divorziano definitivamente il 2 febbraio
1964. Hanno una figlia, Kyoko Chan Cox, che nasce l'8
agosto 1963. Dopo un’estenuante battaglia legale la
custodia della bambina è assegnata alla Ono; tuttavia
nel 1971 Cox rapisce Kyoko e scompare. La Ono ritrova
sua figlia solo nel 1998.
Quando incontra John
Lennon? Il loro primo incontro avviene nel 1966
quando Yoko è invitata a Londra dal direttore della
rivista Art and Artists per prendere parte a un convegno
sulla distruzione dell’arte. Yoko in quel momento si
trova all’apice della crisi del suo matrimonio. In
realtà ha già divorziato ma insieme all’ex marito decide
di intraprendere quel viaggio insieme alla loro bambina
per cercare di rimettere insieme i cocci della loro
relazione.
Ma come al solito il diavolo fa le
pentole ma si scorda i coperchi… Eh già, caso vuole
che prendono alloggio in una casa vicino ad Abbey Road.
Durante l’inaugurazione di una mostra, Ono intravede
Lennon e i due si incontrano così per la prima volta.
Lui è già John Lennon ossia il frontman del gruppo
musicale più famoso del mondo. Lei un’artista
sperimentale, in una delle sue performance d’avanguardia
si era fatta conoscere nel mondo dell’arte invitando il
pubblico a tagliare con delle forbici i vestiti che
aveva addosso, fino a restare nuda.
Sta di fatto
che quel giorno tra loro non scatta nessun colpo di
fulmine… Per nulla, anzi tra loro nasce un’accesa
discussione. Una delle opere d’arte esposte è un muro
nel quale i visitatori sono invitati a inserire un
chiodo con un martello; ma, poiché la mostra sarebbe
iniziata solo il giorno successivo, la Ono vieta a
Lennon di infilare il primo chiodo. Dopo le insistenze
del cantante la Ono permette a Lennon di piantare il
primo chiodo, al prezzo di 5 scellini. Lennon ci pensa
un attimo e poi replica sarcastico: “Ti darò 5 scellini
immaginari se tu mi lasci inserire un chiodo
immaginario”.
Iniziarono a frequentarsi un anno e
mezzo più tardi… Aspetta non correre… Nei giorni
successivi a quell’incontro nella galleria Yoko in una
libreria di Londra scorge due libri di John Lennon, in
uno dei quali ammira ed apprezza i disegni del cantante
vedendoci qualcosa di molto affine a lei. Intanto John
tiene sul suo comodino una copia di Grapefruit, il libro
di Yoko Ono sulla concezione dell’arte. Così
nell’ottobre 1967, ad un anno circa dal loro primo
incontro, i due iniziano a parlare e a diventare amici,
tanto che John Lennon finanzia economicamente una mostra
di Yoko, suggellando la loro attività artistica.
I rapporti diventano più stretti. Un giorno l’artista
giapponese fa visita all’amico negli studi di
registrazione di Abbey Road. Lennon chiede a Yoko se
vuole riposarsi un po’, così i due vanno in un
appartamento e John, preso da lei, chiede a Yoko se
vuole fare l’amore. L’artista rifiuta le avances con
sdegno, ritenendole troppo dirette, grette e volgari.
Quindi si alza ed abbandona la casa e il musicista.
Ma poi ci ripensa… Eh sì, evidentemente lo
stravagante musicista le è rimasto nella pelle e in un
certo senso si pente per aver rifiutato quell’approccio
nonostante lui fosse sposato. Praticamente se ne
innamora e al ritorno di un viaggio trova decine di
lettere nella sua cassetta postale. Sono tutte di
Lennon.
Poi cosa succede? Una sera John è a
casa da solo e nonostante l’imminente ritorno di sua
moglie Chintya che sta per tornare da una vacanza in
Grecia, chiama Yoko e la invita a casa sua. Lei accetta,
ma entrambi sono imbarazzati, allora John le fa
ascoltare alcuni brani inediti. Lei rimane talmente
colpita e affascinata, che propone di incidere proprio
quella notte una loro musica, che all’alba intitoleranno
“Two Virgins”. Inevitabilmente fanno l’amore e la
mattina dopo Cynthia fa ritorno a casa e sorprende i due
artisti sereni e senza senso di colpa.
Come
reagisce? Capisce che non c’è più spazio per lei
accanto a John Lennon e così scappa di casa. I due si
erano sposati nel 1962 in segreto, per non turbare le
fan. John Lennon e Cynthia Powell, si erano conosciuti
al college. Ma quando lui incontra Yoko, la loro storia
si stava sgretolando in seguito al viaggio in India del
musicista e a causa del suo massiccio consumo di droghe.
Nella primavera del 1968 Yoko Ono rimane incinta…
Quel figlio, che avrebbe dovuto chiamarsi John Ono
Lennon II, non vedrà mai la luce a causa di un aborto
spontaneo a gravidanza già avanzata. Ci saranno altre
due gravidanze non portate a termine a causa dell’abuso
di sostanze stupefacenti da cui sia lei che Lennon sono
dipendenti. Solo il 9 ottobre 1975 nel giorno del 35º
compleanno di Lennon nascerà Sean il loro unico figlio.
Comunque il 20 marzo del 1969 ottenuto il divorzio dalla
sua ex moglie John aveva sposato Yoko sulla Rocca di
Gibilterra, unico posto in Europa dove fosse sufficiente
la documentazione a loro disposizione. Entrambi si
presentano in bianco, indossando lo stesso modello di
scarpe, le preferite di John, le stesse che indossa
nella cover dell’album Abbey Road.
Ma è vero che
Yoko Ono è stata la causa principale dello scioglimento
dei Beatles? Beh diciamo che quando John incontra
Yoko alla fine degli anni sessanta i quattro di
Liverpool si stavano già muovendo in direzioni diverse
sia musicalmente sia nella vita privata. Però è storia
il fatto che Yoko partecipasse alle registrazioni in
studio dei pezzi dei Beatles, dapprima come semplice
osservatrice, ma successivamente comincia a dare
consigli. Gli altri membri non la prendono bene; secondo
George Harrison, la Ono emana delle "vibrazioni
negative". Probabilmente la presenza della Ono
contribuisce ad aumentare la tensione tra i quattro
Beatles.
Per i fan dei Beatles la Ono era molto
di più che una presenza negativa… La “perfida strega
giapponese” così veniva chiamata è stata addirittura
additata come responsabile per la dipendenza da eroina
di Lennon, in quanto si dice che sia stata lei a fargli
sperimentare la sostanza per la prima volta. Entrambi
furono vittime di questa dipendenza per alcuni anni. Poi
dagli inizi degli anni Settanta la coppia si interessa
sempre meno alla musica e si dedicano all’impegno
politico finanziando i movimenti pacifisti le
pantere-nere e i gruppi femministi americani causando
loro dei problemi con l’Ufficio Immigrazione.
Sono minacciati di espulsione vero? Questo e il
rapimento della figlia di lei contribuiscono a dare il
peggio della coppia. John inizia a bere molto ed i due
si separano nel 1973. John intraprende una relazione
affettiva con May Pang, praticamente la segretaria
scelta dalla Ono. I due si lasceranno quando John e Yoko
torneranno insieme nel 1975.
Quindi una bella
storia d’amore… A mio parere è una storia assoluta,
dirompente, estrema, rivoluzionaria e non solo d’amore.
Loro insieme sono stati una delle coppie più creative
della musica e soprattutto un simbolo di cambiamento
culturale. L’amore poi è stato qualcosa che ha
rovesciato tutti i canoni classici tra uomo e donna,
diventando un’unione spirituale, totalizzante e
immateriale, basti pensare che dopo il loro matrimonio,
John cambiò legalmente il proprio nome in John Winston
Ono Lennon. Per capire l’intensità di quella
relazione basta guardare la foto di Annie Leibovitz del
1980: lui nudo in posizione fetale che bacia lei ad
occhi chiusi. Lei vestita di nero ha l’aria assorta. È
una foto di due amanti per sempre ma anche di madre e
figlio o forse è solo un’immagine premonitrice perché
l’8 dicembre dello stesso anno John Lennon verrà
assassinato da uno squilibrato!
FINE
|

ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
© All rights
reserved FONTI
FONTI https://www.elle.com/it/magazine/
a29846853/john-lennon-e-yoko-ono/
https://it.wikipedia.org/wiki/Y%C5%8Dko_Ono
https://libreriamo.it/storie/ storia-amore-john-lennon-yoko-ono/
© Riproduzione riservata
FOTO GOOGLE IMAGE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|