|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Compagno di
scuola
La nostalgia del '68
Antonello Venditti 1975

Adamo mi parli del brano
Compagno di scuola? È una canzone di Antonello
Venditti pubblicata per la prima volta nel settembre del
1975 nel quarto album Lilly con etichetta RCA Italiana.
Subì una censura vero? Diciamo preventiva in
quanto la stessa Rca si rifiutò di pubblicare il disco
con il verso "quella ragazza che l'ha data a tutti meno
che a te", modificato poi in "filava tutti meno che te".
Anche a causa di questo motivo il rapporto tra l’autore
e la RCA si deteriorò.
Di cosa parla il brano?
Si inizia descrivendo l’ora di entrata a scuola al suono
della campanella, con i più grandi che fumano, davanti
al portone del liceo Giulio Classico Giulio Cesare di
Roma, nel benestante quartiere Trieste di Roma (dove
abitava il cantautore romano): “Le otto e mezza tutti in
piedi, il presidente, la croce e il professore ...” Per
poi ricordare con nostalgia il periodo del liceo, una
specie di critica romantica a quegli ideali traditi con
i conseguenti compromessi che la vita ti impone
crescendo.
Una nostalgia malinconica mi sembra
di capire… Già, al tema dei primi innamoramenti tra i
banchi di scuola (vedi la citazione di Paolo e
Francesca) si affianca quello delle rivolte giovanili
del ’68 visto sempre nell’ambito studentesco dove Marx e
un Nietzsche al suono della campanella vanno al bar e si
danno la mano anche se hanno idee opposte.
Ma
anche il tema dove la politica trionfa a tutti i costi
sulla realtà… Il privato è comunque pubblico e lo
studio diventa politico al punto da chiedersi, studiando
la divina commedia, se Dante era un uomo libero, un
fallito o un servo di partito.
Un significato
molto annacquato… Anche il titolo Compagno di scuola
passando per compagno di fede politica alla fine diventa
compagno di niente, ovvero il compagno che ha tradito i
propri ideali entrando in banca e quindi seguendo i
dettami di quello stesso mondo capitalista che tanto
osteggiava quando si definiva rivoluzionario. Insomma
passando dall’eskimo e il ciclostile alla giacca e la
cravatta. “Compagno di scuola, compagno per niente ti
sei salvato o sei entrato in banca pure tu?” |

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://significatocanzone.it/compagno-di-
scuola-antonello-venditti http://www.marcoghiotto.com/antonello-
venditti-compagno-di-scuola/
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|