|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Contessa
Paolo Pietrangeli
1966

Adamo di cosa si
tratta? Contessa è una canzone del 1966 a sfondo
politico. È stata scritta e cantata da Paolo Pietrangeli
ed è diventata una vera e propria colonna sonora del '68
italiano che propaganda il parallelismo tra lotte
operaie e studentesche.
Quindi parliamo di una
canzone popolare… Scritta in tre notti nel 1966,
Contessa, nonostante non sia mai passata alla radio,
televisione e dischi è diventata con il solo passaparola
un inno cantato da milioni di studenti e operai. Testo
di lotta sicuramente diretto e rivoluzionario a favore
della liberazione dei costumi nell'Italia ancora
clericale, nelle forme e nelle leggi.
Come nasce
la canzone? Pietrangeli l'ha scritta ispirandosi a
una conversazione "intercettata", in modo del tutto
involontario, in un elegante caffè di Roma, nel
quartiere Trieste. Dice Pietrangeli: “Un giorno nel bar
Negresco di piazza Istria a Roma, vicino a casa mia,
avevo avuto una questione con due clienti di quel bar.
Il succo del loro chiacchiericcio era un concentrato di
luoghi comuni; sentii il bisogno, l'urgenza appunto, di
rispondere. A quel punto sentii l’urgenza di scrivere
qualcosa e dopo tre notti chiuso in casa venne fuori
questa canzone. Il quarto giorno, di prima mattina,
andai alla Sapienza per far conoscere ai miei compagni
insonnoliti che avevano occupato l’Università il frutto
di quell'urgenza.
Cosa racconta il testo?
Durante l’occupazione di un’industria da parte degli
operai che rivendicavano salari più dignitosi il testo
racconta l’irruzione della polizia i conseguenti scontri
e soprattutto lo sgomento di due amiche che ne parlano:
"Che roba contessa, all'industria di Aldo han fatto
uno sciopero quei quattro ignoranti; volevano avere i
salari aumentati, gridavano, pensi, di esser sfruttati.
E quando è arrivata la polizia quei pazzi straccioni han
gridato più forte, di sangue han sporcato il cortile e
le porte, chissà quanto tempo ci vorrà per pulire..."
Cover? Il pezzo è tornato in gran voga nelle
manifestazioni di piazza degli anni novanta dopo che il
gruppo dei Modena City Ramblers ne ha registrato una
cover per l'album del 1994 Riportando tutto a casa.
Chi era Pietrangeli? Paolo Pietrangeli era figlio
del regista Antonio Pietrangeli e di Margherita Ferrone.
Il suo nome iniziò a circolare negli anni sessanta, con
le prime canzoni a sfondo socio-politico che trovarono
subito spazio nell'ondata di protesta che accompagnò il
'68 in Italia. Nel 1966 entra a far parte del Gruppo del
Nuovo Canzoniere Italiano. I suoi brani divennero ben
presto popolari tra i movimenti giovanili di sinistra, i
più noti appunto Contessa e Valle Giulia entrambi incisi
con la seconda voce di Giovanna Marini, altro simbolo
delle canzoni di protesta.
Ma non fu solo un
autore di canzoni vero? Si occupò anche di cinema: fu
aiuto regista di Mauro Bolognini e Luchino Visconti in
Morte a Venezia del 1971, Federico Fellini in Roma nel
1972. Nel 1980 lascia la cinematografia per buttarsi a
tempo pieno nella regia televisiva del Maurizio Costanzo
Show e, più tardi, di Amici di Maria De Filippi.
Paolo Pietrangeli aveva da tempo problemi di salute
muore a Roma, il 22 novembre 2021. Aveva 76 anni, a dare
la notizia il segretario del Partito di Rifondazione
Comunista - Sinistra Europea, Maurizio Acerbo.
|
GUARDA IL VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=XzYGtsfKZV4

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Contessa_(Paolo_Pietrangeli)
https://www.quotidiano.net/cronaca/paolo-
pietrangeli-morto-contessa-1.7064636
https://www.rockit.it/news/pietrangeli- racconta-contessa ©
RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|