|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Il Mondo
Il capolavoro
Jimmy Fontana 1965

Adamo di che
parliamo? Di uno dei capolavori assoluti della musica
leggera italiana e internazionale, ossia un brano del
1965 cantato da Jimmy Fontana, diventato negli anni il
suo cavallo di battaglia, e poi riproposto in una
infinità di versioni sia italiane che in lingua
straniera.
Come nasce la canzone?
Nell'inverno del 1964, Fontana scrive la melodia della
canzone, mentre Lilli Greco, con l'aiuto di Carlo Pes,
collabora alla stesura definitiva della canzone. Il
testo viene successivamente scritto da Gianni Meccia,
che viene ispirato dall'ascolto di una poesia svedese
che l'amico Gianni Boncompagni aveva portato a casa di
Fontana. La poesia parlava appunto del mondo, inteso
come globo terrestre. Il brano venne poi magistralmente
confezionato ed arrangiato da Ennio Morricone. Il
singolo 45 giri uscì con etichetta RCA Italiana.
Fu un successo vero? Jimmy Fontana la presentò a Un
disco per l'estate e si classificò al quinto posto
(vinse quell’edizione Orietta Berti con il brano “Tu sei
quello”) . Tuttavia, tra le canzoni presentate, Il mondo
fu quella che riscosse il maggiore successo di vendita,
arrivando in vetta alla classifica. Alla fine dell’anno
si classificò terza nella graduatoria annuale delle
vendite superata solo da “Il Silenzio” di Nini Rosso e
“Non son degno di te” di Gianni Morandi, ma superò alla
grande successi come Un Anno d'amore di Mina, La Notte
di Adamo, Si fa sera sempre di Morandi, Ciao ciao di
Petula Clark.
Riscosse un incredibile successo
anche fuori dall'Italia… In particolare in Spagna,
dove Fontana aveva realizzato una versione in
castigliano, raggiunse il secondo posto, stesso
risultato in Brasile, mentre in Francia arrivò al decimo
posto.
Cover? Nei decenni successivi agli anni
Sessanta venne eseguita in circa 100 versioni differenti
da parte di altri artisti italiani e internazionali
superando ampiamente i due milioni di copie vendute. Tra
i tanti artisti ricordiamo: Gianni Morandi (1983) Milva
(1986) Al Bano (1999) Claudio Baglioni (2006) Il Volo
(2010) Gianna Nannini (2014) The Kolors (2015) Ray
Charles (1966 titolo: My World) Ivana Spagna (titolo
Never Alone) .
Di che parla il testo?
Contrariamente a quanto si pensi il tema principale
della canzone non è l’amore ma lo scorrere imperterrito
del tempo ed il mondo che gira continuando il suo
percorso. Di fronte a questo scenario l’uomo si sente
piccolo, quasi un nulla al cospetto di questa immensità
che è la vita. Insomma è il senso della caducità delle
cose o dei sentimenti, perché comunque sia il mondo
girerà sempre.
Ma chi era Jimmy Fontana? Si
chiamava Enrico Sbriccoli ed era nato a Camerino nel
1934. Cantante e compositore ebbe il suo momento di
massimo successo negli anni sessanta appunto con “Il
mondo” e successivamente come autore del brano “Che
sarà” cantato da José Feliciano e i Ricchi e Poveri.
|
ASCOLTA SU YOUTUBE IL BRANO
https://www.youtube.com/watch?v=HFyCfFJC0no

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_(brano_musicale)
https://www.soundsblog.it/post/il-mondo-jimmy-
fontana-testo-significato-anno-autori
https://www.radioascolta.it/t-canzoni-italiane/
Jimmy-Fontana-Il-Mondo/
https://www.lerecensionidisettimaluna.cloud/il-
mondo-di-jimmy-fontana/
https://it.wikipedia.org/wiki/Jimmy_Fontana
https://www.tvblog.it/post/1710007/diciamolo-
con-una-canzone-il-mondo
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|