|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

J’attends
Siffler Le Train
Franco Battiato, 1999
Ho pensato che fosse meglio Lasciarci
senza un addio Non avrei avuto l’animo di rivederti Ma sento il
treno fischiare Ma sento il treno fischiare Come è triste un treno
che fischia di sera

Adamo, a proposito di
Battiato, mi parli del brano J’attends Siffler Le Train?
Franco Battiato ne è solo interprete ed ha inserito il
brano nella sua meravigliosa raccolta Fleurs, il
ventunesimo album del maestro siciliano pubblicato nel
1999 per la Mercury (Universal Music Italia).
Fu
un successo vero? L'album, che raccoglie cover di
autori prevalentemente italiani e francesi raggiunse il
quarto posto in classifica. Tra le altre tracce
ricordiamo: La canzone dell'amore perduto; Ruby Tuesday,
Ed io tra di voi, Te lo leggo negli occhi, La canzone
dei vecchi amanti, Era de maggio, Amore che vieni, amore
che vai ecc. A Fleurs si sono aggiunte successivamente
altre due raccolte di cover, nel 2002 Fleurs 3 e nel
2008 Fleurs 2.
Mi parli di J’attends Siffler Le
Train? È una canzone del 1962 interpretata da Richard
Anthony che ne fece un grande successo (Il testo è
scritto da Jacques Plante). Ma, della serie non si
finisce mai di stupire, il brano originale non è
assolutamente francese, bensì americano composto dalla
cantautrice Hedy West con il titolo Five Hundred Miles.
Anzi la West ha sempre dichiarato che ha composto la
canzone su dei frammenti di una melodia che aveva
sentito cantare da suo zio in Georgia!
Ma chi era
Hedy West? Nata nel 1938 nelle montagne della Georgia
settentrionale è stata una cantante folk e cantautrice
americana. Apparteneva alla stessa generazione di
folksinger come Joan Baez e Judy Collin. La sua canzone
più famosa ovviamente è "500 Miles" ed è una delle
canzoni più popolari americane. La West interpretava le
sue canzoni accompagnandosi con la chitarra e il banjo.
Dalla Georgia si trasferì a Los Angeles nel 1960, dove
continuò a cantare e sposò il suo primo marito,
l'ingegnere aerospaziale Karl Ludloff. Il matrimonio non
durò. Ha poi vissuto a Londra per diversi anni, facendo
tournée nei folk club. Nel 1968 si è sposata con Pete
Myers uno dei presentatori della di BBC Radio 1, ma era
un matrimonio di convenienza, dato che lui era gay,
mentre il matrimonio permetteva a West di trascorrere
tutto il tempo che voleva su entrambe le sponde
dell'Atlantico. West e Myers in seguito divorziarono e
lei nei primi anni '90, si trasferì a Philadelphia dove
trascorse i suoi ultimi anni. Hedy West è morta di
cancro il 3 luglio 2005 in un ospedale di Filadelfia.
Comunque un successo mondiale… Praticamente è
stata cantata in tutte le lingue del mondo. Esiste anche
una versione italiana, Battiato la canta in francese,
sempre proposta da Richard Antony “E Il Treno Va”. In
Francia invece in quel luglio del ‘62 ne escono due
versioni oltre a quella di Richard Anthony ne esce
un’altra cantata da Hugues Aufray. Quest’ultima versione
passa inosservata mentre quella di Anthony è un grande
successo. Vende più di 1,5 milioni di copie, diventando
il successo dell'estate. Questo successo cambia
l'immagine di Richard Anthony, che sarà visto più come
un crooner che come un rocker.
Di cosa parla il
testo? Il testo della West parla di un uomo che
desidera essere perfetto per la propria donna: Quando mi
sveglio, beh, so che sarò, Sarò l'uomo che si sveglia
accanto a te, Quando esco, sì, so che lo sarò, Sarò
l'uomo che va d'accordo con te, Quando mi ubriaco, beh,
so che lo sarò, Sarò l'uomo che si ubriaca accanto a te,
E vorrei rotolare 500 miglia, E ne tirerei altri 500,
Solo per essere l'uomo che rotola per mille miglia
In francese? Rispetto all’originale americano il
testo è stato rifatto di sana pianta. Parla di un uomo
sente fischiare un treno in lontananza, sa che sta
prendendo per sempre la persona che ama. Non ha avuto il
coraggio di andare alla stazione per salutare la
donna... "Pensavo fosse meglio / Lasciaci senza un addio
/ Non avrei avuto cuore di rivederti / Ma sento
fischiare il treno, Ma sento fischiare il treno, Che
tristezza il treno che fischia la sera". Poi se ne pente
ma è troppo tardi. "Sono quasi corso verso di te / ho
quasi urlato contro di te / riuscivo a malapena a
trattenermi (...) / e sento questo treno fischiare / e
sento questo treno fischiare / sentirò questo treno
fischiare per tutta la vita.»
|
ASCOLTA LA CANZONE DI HEDY WEST QUI
https://www.youtube.com/watch?v=rwnNdqpCF8Q ASCOLTA LA CANZONE DI
RICHARD ANTHONY https://www.youtube.com/watch?v=3xyhrbtlR3w
ASCOLTA LA CANZONE DI FRANCO BATTIATO
https://www.youtube.com/watch?v=WrOqrHPvgEU ASCOLTA LA CANZONE DI
GIUNI RUSSO https://www.youtube.com/watch?v=fJ72cB38xzM

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fleurs
https://fr.wikipedia.org/wiki/J%27entends_ siffler_le_train
https://en.wikipedia.org/wiki/Hedy_West
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|