|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

La fiera della
Maddalena
La canzone colta dal
sapore popolare
Max Manfredi, 1994
Volevo una canzone come una vergine che
va sposa
Tutti a farle il filo intorno perché è bella, perché è ritrosa
Tutti a filo di coltello perché è
promessa, perché è gelosa
Volevo una canzone come una donna di
malaffare
Di tutti e di nessuno, come una lingua, come un altare
Tutti in fila al lavatoio, quando
all'alba si va a lavare
Tutti in fila sul portone, lei solo
sceglie chi deve entrare

Adamo di che
parliamo? Parliamo di una bellissima canzone di Max
Manfredi cantata con la collaborazione di Fabrizio De
André. Il brano è del 1994 ed è simile ad una ballata,
ma non è una ballata.
Come nasce questa
collaborazione? Max tramite un amico inviò una
cassetta a Faber. I due nonostante fossero entrambi
genovesi non si conoscevano di persona, del resto al
tempo Fabrizio viveva in Sardegna. Il nastro conteneva
una serie di inediti, Faber ne rimase entusiasta ed
insieme registrarono "La fiera della Maddalena" nello
studio "Il Mulino" di Acquapendente, in tre giorni. A
Fabrizio piaceva perché la riteneva una canzone di
origine colta e di intenzione popolare e la paragonò
alla famosa "La baronessa di Carini", una canzone
popolare siciliana.
E come nasce la canzone?
Il pezzo è stato composto da Max Manfredi un pomeriggio
a Roma nel quartiere di Primavalle. C’è da dire che
quando nasce la canzone è molto più lunga e poi viene
ridotta per questioni di produzione.
Manfredi
l’ha definita la canzone popolare che non c’è… Ha il
sapore di un fado portoghese con atmosfere antiche di
fine ottocento ed è stata scelta più volte come sigla di
programmi e rassegne e, in particolare, per la scena
finale del film Faber.
Chi è Max Manfredi? Max
nasce a Genova, il 7 dicembre 1956 ed è un cantautore
italiano. Inizia a suonare la chitarra all’età di 7
anni. A 13 sforna le prime canzoni. Nel 1990 pubblica,
nella collana Cantare in italiano curata da Edoardo De
Angelis, il suo primo album, dal titolo Le parole del
gatto, con cui si aggiudica la Targa Tenco per la
migliore opera prima davanti a Luciano Ligabue. Nel 1994
esce la seconda opera che comprende appunto La fiera
della Maddalena. Lo stesso De André definirà Max
Manfredi "il più bravo" tra i cantautori italiani.
|
ASCOLTA LA CANZONE LIVE
https://www.youtube.com/watch?v=7sYWBC-Y_PY ASCOLTA LA CANZONE
STUDIO https://www.youtube.com/watch?v=ceXcU5NGHIQ

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
http://viadelcampo.com/html/max_manfredi.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Manfredi
http://www.erzebeth.it/kcms/KWeb/Viewer.aspx?PKENTITY=
b2e0bab121b44c35be8ed15fce158df4&ppil=ARTICOLI$CHIAVE=
%27718dca46b94c4922906240fbc1f44a3f%27
http://www.bielle.org/Artisti/MaxManfrediNews.htm
http://lapalestradelcantautore.it/intervista-a-max-manfredi/
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|