|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Torna a casa
Quindi Marlena torna
a casa che il freddo qua si fa sentire
Måneskin , 2018

Adamo mi parli del brano
Torna a casa? È un singolo del gruppo Måneskin
pubblicato il 28 settembre 2018 e inserito nell’album Il
ballo della vita
Un successo vero? Il singolo
ha ottenuto un successo incredibile! Ha raggiunto la
prima posizione degli album più venduti dell’anno
davanti nientemeno che a Ed Sheeran con Perfect. Mentre
l’album ha raggiunto la quinta posizione dietro a Sfera
Ebbasta, Irama, Laura Pausini e Salmo.
Di cosa
parla il testo? “Torna a casa” è una ballata intensa,
moderna, che ha anche richiami fortemente classici. Il
brano racconta di una separazione: è lo sfogo di un uomo
che ha perso la sua musa, che però ascolterà la sua
preghiera e ritornerà da lui. Il testo è incentrato su
Marlena, figura già citata nel precedente Morirò da re.
“Quindi Marlena torna a casa che il freddo qua si fa
sentire, quindi Marlena torna a casa che non voglio più
aspettare…”
Ma chi è Marlena? Marlena non è
una donna reale, ma la personificazione del messaggio, è
un’allegoria, la Venere del gruppo, la personificazione
della libertà, della creatività e l’analisi del nome, un
composto di Maria Maddalena, ci riconduce alla figura
biblica che rappresenta la donna peccatrice. Del resto
anche il testo della canzone fa riferimento a Gesù:
“Avevo una giacca sgualcita e portavo tagli sui polsi,
Lei mi ha raccolto da per terra coperto di spine, Una
lacrima salata bagna la mia guancia mentre, Lei con la
mano mi accarezza in viso dolcemente, Col sangue sulle
mani scalerò tutte le vette.”
E quindi?
Partendo da questa considerazione, possiamo vedere in
Marlena il nostro senso di colpa che da una parte
rinneghiamo, ma dall’altra vogliamo vivere a fondo. In
pratica la nostra parte che ci fa peccare e per forza di
cose ne siamo attratti perché non esiste una vita senza
peccato. Rinnegare Marlena è come sparire, smettere di
vivere, quindi lei è parte di noi ed occorre viverla
perché solo così è possibile raggiungere la felicità
senza sensi di colpa. Praticamente lo stesso concetto lo
esprimeva anche il filosofo Jung, secondo il quale
proprio il peccato è l’unico mezzo per raggiungere la
propria totalità.
Ci sono anche dei riferimenti
letterari vero? Il testo richiama il romanzo Marlena,
scritto da Julie Buntin nel 2017. Questo libro narra la
storia di una donna, che incontra un’altra donna e
grazie a questa amicizia la protagonista del romanzo
scopre un mondo del tutto nuovo, ovvero il brivido della
vita, la libertà e orizzonti inesplorati.
|
ASCOLTA LA CANZONE https://www.youtube.com/watch?v=ZZjnfWx0cvw

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
hhttps://it.wikipedia.org/wiki/Torna_a_casa
https://freepressonline.it/2018/11/16/torna-a-casa-
maneskin-significato-viaggio-introspettivo-senza-precedenti/
https://velvetmusic.it/2018/11/14/maneskin-chi-e-
marlena-la-band-ha-svelato-lidentita-della-ragazza/
https://www.accademiadelcuore.com/accademiadelcuore
/chi-e-marlena-ecco-svalato-il-mistero/
https://urbanpost.it/chi-e-marlena/
https://www.gingergeneration.it/n/maneskin-chi-e-
marlena-significato-330520-n.htmt
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|