|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTE
IMPOSSIBILI 
LE DIVE DEL MUTO
Anna May Wong
La prima cinese che
conquistò Hollywood Durante
l'era del cinema muto ebbe il ruolo di protagonista in Fior di loto
del 1922, uno dei primissimi film realizzati a colori
((Los Angeles, 3 gennaio 1905 – Santa
Monica, 2 febbraio 1961))
Madame le sue origini? Sono nata il 3 gennaio 1905,
in Flower Street a Los Angeles, un isolato a nord di
Chinatown, in una comunità integrata di cinesi,
irlandesi, tedeschi e giapponesi. Ero la seconda di
sette figli. I miei genitori erano di origini cinesi di
seconda generazione. Mio padre era proprietario di
una lavanderia e i miei nonni materni e paterni
risiedevano negli Stati Uniti almeno dal 1855.
Come fu la sua adolescenza? All'inizio ho frequentato
la scuola pubblica con mia sorella maggiore, ma poi,
quando diventammo oggetto di insulti razziali da parte
di altri studenti, ci trasferimmo in una scuola cinese
presbiteriana. Le lezioni erano tenute in inglese, ma io
frequentavo anche una scuola di lingua cinese il
pomeriggio e il sabato.
Come mai divenne
un’attrice? Quando la produzione cinematografica
statunitense si trasferì dalla costa orientale all'area
di Los Angeles i film venivano girati costantemente
dentro e intorno al mio quartiere. Così mi appassionai
al cinema e iniziai a recitare in giovanissima età.
All'età di 11 anni, coniai il mio nome d'arte unendo sia
il mio cognome inglese che quello di famiglia.
Poi cosa accadde? Stavo lavorando nel negozio di mio
padre quando seppi che la Metro Pictures aveva bisogno
di 300 comparse femminili per il film di Alla Nazimova
The Red Lantern. All'insaputa di mio padre mi presentai
ai provini ed ottenni un ruolo non accreditato come
comparsa. In seguito venni scelta per altri film e dato
che sarebbe stato difficile tenere il passo con le altre
incombenze scelsi la mia passione e lasciai l’High
School nel 1921 per intraprendere la carriera di attrice
a tempo pieno con grande dispiacere dei miei.
Quello fu solo l’inizio… Durante l'era del cinema
muto ebbi il ruolo di protagonista in Fior di loto del
1922, uno dei primissimi film realizzati a colori, e una
parte importante ne Il ladro di Bagdad del 1924 con
Douglas Fairbanks. Grazie a queste interpretazioni
divenni un'icona di stile e ottenni una grossa
popolarità in America.
Ma lei al tempo si
lamentava perché veniva confinata in ruoli stereotipati
di secondo piano. Sì in effetti i produttori di
Hollywood preferivano per ruoli cinesi le attrici
ungheresi, messicane, indiane d'America pesantemente
truccate da orientali. Allora verso la fine degli anni
venti partii per l’Europa, dove finalmente mi furono
affidati ruoli di grande importanza tra cui Piccadilly
nel 1929 e The Flame of Love dove fui la protagonista
del mio primo film parlato. Poi recitai nel 1931 nel
film La figlia di Fu Manchu e l’anno successivo in
Shanghai Express di Josef von Sternberg, accanto a
Marlene Dietrich.
A proposito della Dietrich vi
furono voci insistenti sul suo lesbismo. Quando ero
in Europa strinsi amicizie con diverse donne tra cui
Marlene Dietrich, Cecil Cunningh ed altre. Queste voci,
in particolare sulla mia presunta relazione con la
Dietrich, nate per delle scene molto sensuali sul set di
Shanghai Express, danneggiarono la mia reputazione
pubblica e misero ulteriormente in imbarazzo i miei
familiari i quali erano stati sempre contrari alla mia
carriera di attrice, che all'epoca non era considerata
una professione del tutto rispettabile. Comunque durante
il mio soggiorno londinese mi legai romanticamente allo
scrittore e dirigente televisivo Eric Maschwitz, il
quale dopo la nostra separazione scrisse il testo di
"Remind Me of You" come evocazione del suo desiderio per
me.
Nonostante avesse ruoli importanti, il suo
compenso non era però tanto alto… Beh altre attrici
guadagnavano molto più di me… E nel 1935 ebbi una grossa
delusione quando la Metro-Goldwyn-Mayer rifiutò di
prendermi in considerazione per il ruolo principale in
La buona terra, scegliendo al mio posto, come
protagonista, l'attrice tedesca Luise Rainer, che verrà
poi premiata con l'Oscar.
Per quella scelta
molti sentirono puzza di razzismo… In effetti molti
hanno ritenuto che quella scelta fosse dovuta alle
regole del codice Hays, le quali obbligavano i
produttori e i registi ad affiancare ad un attore bianco
una moglie bianca. In realtà lo stesso codice proibiva
esclusivamente l’incrocio tra razza bianca e nera e non
diceva nulla riguardo alle relazioni tra bianchi e
cinesi. Comunque non fu solo quell’episodio. Spesso
quando baciavo uomini bianchi sul set per ragione di
copione puntualmente quelle scene venivano cancellate in
fase di montaggio.
E a quel punto lei cosa fece?
Per giustificarsi la MGM mi offrì un ruolo secondario di
Lotus, la seduttrice, ma rifiutai per principio e per
smaltire la rabbia trascorsi l'anno seguente viaggiando
in Cina, visitando i luoghi delle mie origini e
studiando la cultura cinese.
Alla fine degli
anni trenta comparve in numerosi B movie della
Paramount… Beh sì erano film minori ma diedi al
personaggio cinese americano una caratterizzazione
positiva, rispetto agli standard.
Durante la
seconda guerra mondiale scomparse dai radar
cinematografici… Preferii occuparmi e dedicare il mio
tempo e il mio denaro alla causa cinese contro il
Giappone. Tornai a calcare il palcoscenico negli anni
cinquanta in diverse apparizioni televisive.
Anna Wong morì per un attacco cardiaco, nel 1961,
all'età di cinquantasei anni quando dopo anni di
silenzio avrebbe voluto ritornare sul set per
interpretare il remake del film Fior di loto. Per il suo
contributo all'industria cinematografica, Anna May Wong
ha ricevuto una stella al 1708 di Vine Street.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO REALIZZATO
GRAZIE A: https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_May_Wong
https://en.wikipedia.org/wiki/Anna_May_Wong
© All rights
reserved



Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori. Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|