HOME   CERCA NEL SITO   CONTATTI   COOKIE POLICY
 
 1
MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni di Lucio Battisti

1


Comunque bella
La bellezza perdona ogni cosa
Battisti 1972




 
 


 
Adamo di cosa parliamo?
Del lato B del brano “I giardini di marzo” pubblicato dal duo Battisti Mogol il 24 aprile del 1972 con etichetta Numero Uno e inserito nell’album Umanamente uomo: il sogno. Si tratta del quindicesimo singolo di Lucio Battisti e stiamo parlando di un disco d’oro con oltre 35 mila pezzi venduti, ma è evidente che il merito principale spetta al lato A del disco ossia “I giardini di marzo”.

Fu un successo incredibile vero?
Raggiunse il primo posto della classifica italiana e vi rimase per circa due mesi. Fu il 4º più venduto del 1972 in Italia.

E “Comunque bella”?
È una storia d'amore nel quale il protagonista, nonostante lei l'abbia tradito, non può fare a meno di guardarla e di trovarla comunque bella.

Il tema ricorda un po’ “Non è Francesca”…
Non solo, ricorda anche "Fiori rosa, fiori di pesco", "Il tempo di morire", "Io vivrò (senza te)". Vale a dire il difficile rapporto di Battisti con le donne o se vuoi con un certo tipo di donne. Una canzone sostanzialmente triste dove si assiste quasi fosse una diretta al tradimento di lei. Ma in questo caso la donna non è affatto pentita: “non ti chiedo perdono perché tu sei un uomo..." ossia ribadisce il potere della donna e non solo per la dichiarata bellezza, ma ancora più per la sicurezza di essere, tra i due, la più forte.

Quindi per Battisti la donna ha una posizione di forza?
Direi assoluta, mentre lui è costretto, stregato dalla sua bellezza, ad accettare uno “sguardo stravolto da una notte d’amore”, notte d’amore da cui lui, va da sé, è rimasto fuori. Rispetto a Non è francesca qui c’è la consapevolezza del tradimento.

Canzone romantica ma allo stesso tempo triste…
Non sono d’accordo anzi io ci vedo il trionfo, la bellezza e la forza dell’amore di un uomo così innamorato che nonostante tutto, nonostante il tradimento, nonostante lei lo abbia ferito, continua a vederla bellissima. Insomma l’amore supera ogni contrasto e non c’è difetto che possa offuscare la vista. E già: “Comunque bella”

Chi sono i musicisti?
Lucio Battisti: voce e chitarre insieme a Massimo Luca ed Eugenio Guarraia. Angelo Salvador al basso. Tony Cicco alla batteria. Dario Baldan Bembo all’organo Hammond, pianoforte, piano elettrico. Mario Lavezzi, Oscar Prudente, Babelle Douglas, Barbara Michelin e Sara si cori, violini, viole, violoncelli, ocarina. Gli archi e la regia furono affidati al solito Gian Piero Reverberi.



 






 





1


GUARDA IL VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=YRSxtRH4Ue4



L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
https://it.wikipedia.org/wiki/
https://www.musicaememoria.com/
https://thisisnotalovesong.it/
http://www.fabiocruciani.it/2
https://www.pourfemme.it/




IMAGE GOOGLE



LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE

LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI DI BATTISTI



 
















 
Tutte le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi autori. Qualora l'autore ritenesse improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione verrà ritirata immediatamente. (All images and materials are copyright protected and are the property of their respective authors.and are the property of their respective authors.If the author deems improper use, they will be deleted from our site upon notification.) Scrivi a liberaeva@libero.it

 COOKIE POLICY



TORNA SU (TOP)

LiberaEva Magazine Tutti i diritti Riservati
  Contatti