CERCA NEL SITO   CONTATTI   COOKIEPOLICY 
 
 
FASCINO E SEDUZIONE
 
 
STORIA DELL'AUTOREGGENTE
Il potere della seduzione
L'accessorio perfetto per aggiungere un tocco di glamour al guardaroba.



 



La sua antenata è la calza di nylon che terminava con un elastico senza la balza ornata in pizzo ed è proprio questa la chiave della nuova seduzione associata alla femminilità e alla voglia di stupire nei momenti intimi...

Le autoreggenti nascono alla fine degli anni ’80 e precisamente nel 1987 quando vengono lanciate sul mercato al posto delle calze con la fascia elastica. L’innovazione rispetto alla calza tradizionale sta proprio nella fascia, chiamata balza, che diventa siliconata e permette alla calza di non scendere e stare su da sola.
Aderisce perfettamente alla gamba donando alla donna un senso di sicurezza mentre cammina e soprattutto è possibile indossarla con qualsiasi look risultando allo stesso modo elegante e casual.

Pian piano il nuovo accessorio diventa il preferito dalle donne sia per la comodità, rispetto al vecchio reggicalze, che per l’aspetto seducente, rispetto a un normale collant. Ciò che le ha rese protagoniste del guardaroba femminile grazie al loro equilibrio tra praticità, sensualità ed eleganza.

Ne esistono tipologie diverse che consentono di scegliere colori, fantasia e il livello di velatura e vanno dai modelli più semplici a quelli con balze alte più sensuali e decorate in pizzo o raso. Per un tocco di trasgressione in più si può optare per i modelli con la riga dietro o a rete, ma quelle più sensuali ed adatte a serate particolari rimangono senza dubbio le autoreggenti impreziosite da dettagli ricamati. Oltre alla variante in nylon esistono autoreggenti in cotone, per poter creare un look più sbarazzino.

La differenza con le parigine sta nel fatto che queste ultime, essendo più corte, lasciano le gambe scoperte e quindi mostrano lo stacco tra la calza e la pelle; le autoreggenti, invece, per non apparire volgari, vanno portate con la balza sempre coperta da abiti o gonne di media lunghezza.
.






GUARDA LA PHOTO GALLERY




L'articolo è a cura di Adamo Bencivenga








 
Tutte le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi autori. Qualora l'autore ritenesse improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione verrà ritirata immediatamente. (All images and materials are copyright protected and are the property of their respective authors.and are the property of their respective authors.If the author deems improper use, they will be deleted from our site upon notification.) Scrivi a liberaeva@libero.it

 COOKIE POLICY



TORNA SU (TOP)

LiberaEva Magazine Tutti i diritti Riservati
  Contatti