CERCA NEL SITO      CONTATTI    COOKIEPOLICY    HOME
 
 LiberaEva     Storie Vere     PoesiaShow      Violette Bertin


 
 



SCRITTORI IN PRIMO PIANO
Adamo Bencivenga
1 




 
   
I fiori profumano per mestiere

Adamo Bencivenga è romano, vive e lavora a Roma. Nei suoi romanzi descrive in maniera minuziosa e poetica i suoi personaggi, i racconti scorrono fluidi e l’intreccio dei sentimenti e delle vicende è permeato da un lirismo di pura poesia. Le pagine scorrono tra le mani e il tempo sembra fermarsi. Si viene catapultati in ambientazioni equivoche e stuzzicanti in modo dolce e senza scossoni. La penna di Adamo pungente e soffice allo stesso tempo, lascia solchi indelebili nella mente e nei cuori dei suoi lettori. 

Adamo è uno scrittore che ama scavare nell'animo umano, attraverso storie d'amore, tradimenti, misteri, intrighi e passioni intense presentati con un'eleganza poetica e talvolta un tocco di erotismo. Conosciuto per il suo stile evocativo e la sua capacità di raccontare storie con una buona dose di introspezione, ha condiviso diverse opere attraverso il web.

Queste opere mostrano la versatilità dei temi spesso con un linguaggio poetico, un'attenzione particolare alle sensazioni e ai dettagli e un'abilità particolare nello scavare le emozioni dei protagonisti. I suoi racconti esplorano i desideri e le contraddizioni dei personaggi, spesso con una visione che mescola l’esaltazione dei sensi con la profondità dell’anima. Non di rado utilizza un linguaggio ricco di immagini poetiche. Le descrizioni sono vive, evocatrici di sensazioni visive e tattili, spesso con un tocco di malinconia o nostalgia che rende le scene memorabili.

La sua caratteristica è una narrativa breve, concisa ma completa e carica di significato. Anche in poche parole, riesce a costruire trame e personaggi che lasciano un'impressione duratura. La brevità non è mai a scapito della profondità o della narrazione. Serve perlopiù a riflettere sulla condizione umana, sull'intreccio tra gioia e dolore, e sulla ricerca continua di significato e connessione nella vita quotidiana. Lo stile di scrittura è un intreccio vivido di emozioni, sensualità e un tocco poetico, al fine di catturare i lettori in narrazioni intime e spesso audaci. Ha un talento per mescolare immagini rigogliose con esperienze umane crude, creando un tono che appare al contempo romantico e leggermente malizioso. Sembra nutrirsi della tensione emotiva degli stessi suoi personaggi, non avendo nel contempo il timore di esplorare il taboo o il dolceamaro, spesso lasciando i lettori in sospeso con finali aperti che suggeriscono segreti ancora da svelare.

Molti dei suoi racconti ruotano attorno a temi di amore, tradimento e delle passioni segrete spaziando dal romantico al cinico bonario, spesso con un finale che lascia spazio all'interpretazione del lettore. L’Amore e il Tradimento sono Parte della Natura Umana visti nel loro aspetto intrinseco delle relazioni umane, dove il perdono e la comprensione diventano temi di riflessione e analizzati con una profondità che va oltre la semplice rottura di un patto morale, toccando la complessità della psicologia umana.

Le sue storie sono spesso ambientate in contesti che evocano un senso di tempo e luogo specifici, siano essi una festa, un treno, un aeroporto, un cimitero o un paesaggio urbano che diventano metafore per la vita stessa. La capacità di creare atmosfere è uno dei suoi punti di forza.

Quando utilizza dialoghi o descrive pensieri interni dei personaggi, lo fa con una naturalezza che rende gli stessi reali e le loro interazioni credibili offrendo così al lettore uno sguardo nella loro psiche spesso pervasa da irrequietezza e sempre alla ricerca di qualcosa o qualcuno per riempire un vuoto interiore. In breve, la scrittura di Adamo è una danza di seduzione e sincerità, dove ogni parola sembra scelta con cura per incantare, provocare o restare nella tua mente come un sogno a metà dimenticato.

Per chi ama la buona lettura!


 
 

Alcuni suoi racconti
 
ALL’OMBRA DI UN OLEANDRO STRIMINZITO Una storia ambientata in California in un contesto che ricorda il film “Il postino suona sempre due volte”. La California col suo paesaggio polveroso e caldo fornisce una perfetta ambientazione per l'amore clandestino e la passione sfrenata di due amanti che si cercando sfidando la sorte.

AMANDA BRUCIATA DALL’AMORE Amanda è un personaggio innamorato dell’idea stessa dell’amore e non si limita a vivere l’amore come esperienza personale, ma lo cerca e lo riconosce in ogni sua manifestazione: nella finzione cinematografica, nella letteratura popolare, nei dettagli intimi e fisici della sua esistenza. L’aggettivo "bruciata" nel titolo implica l’intensità dei suoi sensi ma anche il tragico epilogo distruttivo: l’amore, per Amanda, non è solo gioia, ma anche un fuoco che consuma, una forza che segna profondamente la sua esistenza. Il racconto esplora il contrasto tra l’idealizzazione romantica e la realtà più cruda, attraverso incontri, tradimenti e momenti di introspezione.

 
ANCHE QUESTO E' AMORE è uno sguardo all'amore di coppie clandestine, con descrizioni poetiche e retrò.

AVEVO UN AMANTE si concentra su un amore intenso e quasi ossessivo. Frasi come "Avevo un amante che mi spaiava i capelli, uno per uno dall’alba al tramonto" mostrano una scrittura lirica, che gioca con i sensi e le percezioni, creando un ritratto intimo e struggente di una relazione. Nella dinamica del racconto la protagonista delusa dal rapporto stabile, piatto ed abitudinario, sembra preferire la relazione passata, passionale e piena di incognite, di quando era soltanto un’amante.

 
BOULEVARD DES ITALIENS Un incontro romantico a Parigi dove due amanti si ritrovano dopo un lungo periodo di lontananza, raccontato con una vena poetica e nostalgica.
 
CAFFE' ITALIA Un racconto che parla di sogni e desideri, suggerendo che ciò che desideriamo ardentemente può realizzarsi.

CALZE NERE Un racconto che esplora la seduzione attraverso un dettaglio di complice identità come le calze nere, simbolo di femminilità e mistero, e come questo influenzi la percezione e il desiderio. La narrazione segue il suo legame con questo capo, dall’innocenza dei giochi infantili nei cassetti della madre alla consapevolezza adulta del suo potere erotico. Le calze diventano un’arma di distinzione, un’espressione di unicità e non sono solo un indumento, ma un’espressione di potere, un gioco di rivelazione e mistero che la protagonista padroneggia con sicurezza. Lo scambio delle calze da una gamba all’altra sarà la chiave per un finale drammatico.
 
DAI VIENI TI ASPETTO ALLE OTTO! Un invito intimo e seducente che esplora il desiderio di un amore clandestino, con un tocco di malinconia dove l'erotismo si mescola con l'urgenza di vivere un momento passionale, nonostante le complicazioni matrimoniali.

DOVE FIORISCONO I CAPELLI Un pezzo poetico che evoca immagini di sensualità e passione, con un linguaggio evocativo.

ERA COME ANDARE AL BANCOMAT Narra la storia di una giovane che scopre che la madre fa la vita per mantenere la famiglia. Il racconto esplora temi di crescita, shock e accettazione della realtà familiare.
 
EVA INNAMORATA DELL'AMORE è un racconto decisamente romantico che gioca con i sentimenti e le aspettative dell'amore, ma anche con la dura realtà di una donna che cerca l’amore ad ogni costo, la pura essenza del suo essere andando incontro ad una fine tragica.
 
FIUMICINO ORE 10,45 è una storia che inizia con un dialogo quasi surreale tra due persone all'aeroporto, tutto fa pensare che i due non si conoscano lasciando così spazio all'immaginazione su cosa succederà dopo.
 
Col titolo GLI AMANTI Adamo racconta storie di relazioni nascoste, che si sviluppano in ambienti quotidiani, ma con un tocco di segretezza e passione.

HOTEL FATA MORGANA Questo pezzo evoca il mare come presenza viva, con "risacca e risucchi" che accompagnano un senso di vuoto e attesa. Il titolo richiama il fenomeno ottico della Fata Morgana, suggerendo illusioni o sogni sfuggenti. La scrittura è fluida e immersiva, con un tono che mescola malinconia e mistero, tipica della capacità dell’autore di trasportare il lettore in ambientazioni suggestive.

 
HO VISTO CHIARA FAR L'AMORE è un'opera che gioca con i confini tra realtà e fantasia, evocando immagini poetiche e sensuali. Un racconto che inizia con un'immagine di infanzia e cresce in una narrazione più complessa.
 
IL BIGLIETTO DA VISITA Esplora il momento dell'incontro tra due sconosciuti, con una descrizione minuziosa del tentativo di comunicare e connettersi.
 
IL CIELO IN UNA STANZA è una storia d'amore e risveglio mattutino che cattura la bellezza dell'ordinario ma anche aspettative deluse e un tragico impatto con la crudele realtà.
 
IL FORESTIERO E LA SIGNORA VESTITA IN NERO Un racconto che mescola mistero, introspezione e seduzione, dove un incontro inaspettato porta a riflessioni profonde sull'identità e sul destino.
 
IL MARITO DELL'ADULTERA
Racconta la vita di Joe, la cui relazione coniugale è in crisi a causa dell'infedeltà della moglie. Il racconto si concentra sulle dinamiche del matrimonio e come il tradimento incida sulla vita quotidiana.

IL SAPORE DEL TRADIMENTO Una donna, madre e moglie, si trova nel bagno di un motel dopo un incontro clandestino. Riflette sul piacere inaspettato di un amplesso pomeridiano e sul senso di colpa verso la famiglia che l’aspetta a casa. Il racconto si concentra sul conflitto interiore e sulla scoperta di una parte di sé che non conosceva. La narrazione in prima persona è intima e oscilla tra il ruolo sociale di “mamma” e il desiderio egoistico, trovando nell’adulterio una forma di liberazione.

 
LA CENA Un racconto che segue i dialoghi tra due amanti Gad ed Ellen in una relazione segreta, i due si ritrovano a dover affrontare le complicazioni della scoperta della loro storia da parte del marito di Ellen. La tensione che ne segue si sviluppa durante una cena e rivela le complessità delle loro vite personali e professionali. Il racconto esplora temi di segreti, bugie e conseguenze personali.
 
LA DONNA DEL CAPO Un racconto ambientato durante una cena aziendale, dove si intrecciano le storie personali dei partecipanti, con un focus su tradimenti e segreti.
 
L'AMANTE DEL PRETE è una storia che esplora la difficoltà dei sentimenti, l'amore proibito e il conflitto tra desiderio e dovere religioso con una narrazione che si svolge in una sera buia, tra desideri e non posso.

LA MIA MATRIGNA Un giovane narra il fascino proibito per la matrigna, una donna giovane e seducente. La osserva nei dettagli quotidiani – il seno sotto maglie strette, i gemiti nel sottoscala – immaginandone le forme e desiderandola in segreto. La donna rappresenta il desiderio proibito, il voyeurismo, la tensione familiare insomma un’icona di sensualità inaccessibile. La prosa è densa di immagini corporee e di un ritmo febbrile, che riflette l’ossessione del narratore.

L'AMORE AL TEMPO DEL FASCISMO Il racconto si apre con una scena intima e carica di tensione: una donna mora e formosa, davanti a uno specchio, si trucca con cura, mentre un uomo dai capelli corti e brillantina, in maniche di camicia, traccia un cuore sui vetri appannati di una finestra. Siamo in un’Italia sotto il fascismo, un’epoca di rigore e controllo, che rende il loro amore non solo passionale, ma anche impossibile, pericoloso e sicuramente proibito. La narrazione suggerisce un legame profondo tra i due, incorniciato da un’atmosfera tipica del periodo storico in cui le relazioni personali potevano essere soggette a giudizio e repressione. Quella stanza d’albergo diventa un microcosmo di rifugio, mentre il grammofono che suona melodie lontane collega i personaggi a un mondo che il periodo storico ha soffocato. L’ambientazione fascista non è solo uno sfondo, ma un elemento attivo, infatti il racconto può essere letto come una meditazione sulla resistenza intima contro un sistema totalitario. I protagonisti non sfidano apertamente il regime, ma lo fanno attraverso il loro legame, un atto di umanità in un’epoca disumanizzante. La fine del racconto, con il ballo tra i due amanti e la promessa di rivedersi la settimana successiva, suggerisce una resilienza solitaria e una conquista di un mondo d’amore negato dalla mentalità e dalle leggi del regime.

L'AMORE CHE PASSA Un racconto che parla dell'amore fugace e del gusto amaro della rinuncia.

LA NOSTRA MISSIONE Un racconto erotico che descrive un momento intimo tra colleghi e la scoperta della reciproca intimità nonostante la differenza di età.

 
LA NOTTE DELLE STELLE mescola la prosa poetica con la narrazione per offrire uno sguardo introspettivo su sentimenti e momenti della vita parlando di bugie, verità e l'inebriante perdita di controllo.

LA PICCOLA ORIENTALE esplora un contrasto personale e la pochezza culturale di una coppia che si aggrappa ad una giovane orientale il cui "Dio più solido" e i suoi valori intatti sfidano l’ipocrisia occidentale. "Succhiavamo la nostra rivincita" affronta i temi di identità, sottomissione apparente e forza interiore, creando un ritratto enigmatico e sensuale che invita a riflettere sulle differenze tra mondi e culture.

 
LA RAGIONE DI UN TRADIMENTO Storia di una donna che riflette sul suo tradimento, mettendo in luce le dinamiche di un rapporto segnato dall'assenza di un figlio desiderato.
 
LA SIGNORA DEL TRENO è un’opera a tinte gialle e noir con un tocco di erotico che racconta di una donna misteriosa che sembra venuta da un altro secolo.
 
LA SIGNORA E IL DETECTIVE Un racconto di investigazione che narra l’incontro tra Coral White, un ex poliziotto ora detective privato a Manhattan e una elegante signora, la quale nonostante il desiderio di scoprire la bontà dei suoi affetti fa del tutto per tutelare la sua privacy.
 
LEI AVREBBE VOLUTO BALLARE IL RAGTIME Una storia ambientata in un locale che ricorda gli anni '30, con descrizioni evocative di moda e atmosfere di quel periodo.
 
MI DICE DI ANDARE, MI DICE CHE È TARDI è un pezzo che attraverso un incontro clandestino ispeziona le emozioni contrastanti e i sentimenti di una ragazza che paragonandosi a sua madre vorrebbe bruciare le tappe e sentirsi adulta rivelando tensioni familiari e aspettative sociali.
 
STORIA DI UN TRADIMENTO è un racconto che esplora il tema del perdono e della complessità delle relazioni umane nonché le dinamiche dell'infedeltà nel matrimonio.
 
UNA FERMATA DI TRENO Racconta il desiderio di fuga e la possibilità di un nuovo inizio, con una protagonista delusa dalla vita che attende alla stazione senza bagaglio, simbolo di una vita che vuole lasciarsi alle spalle.

UN SABATO SERA PARTICOLARE Una coppia sposata, Clara e Luca, ha un rito settimanale: cena con amici e poi amore. Un sabato, però, un’emergenza di lavoro di Luca sconvolge il piano. Clara, rimasta sola a casa, finisce per cedere a un impulso inaspettato con un altro uomo, trasformando la serata in un evento di trasgressione. Il ritmo è serrato, con dialoghi brevi e descrizioni che catturano la tensione crescente e creando suspense.

VENGHINO SIGNORI, FACCINO IL BIGLIETTO! evoca immagini di feste, amori notturni, nostalgia, magia e atmosfere intime e segrete. Il racconto inizia con una descrizione di un'atmosfera festosa. C'è un senso di attesa e di preparazione all’evento. La narrazione pennella immagini di una festa invernale, forse un Capodanno, con la presenza di una compagnia allegra e chiassosa, ma anche una certa intimità e segretezza nei rapporti personali. Le scene di balli, abbracci e baci rubati, con un tocco di sottile malinconia. suggerisce un'intensità e una passione che si mescolano con la leggerezza della festa. Il racconto si conclude con un'immagine poetica di una ragazza che si allontana, lasciando un senso di nostalgia e di bellezza fugace, simile a un quadro di Hopper o a una scena di un film di Woody Allen, dove l'amore e la solitudine si intrecciano sotto le stesse luci.

 


TORNA AI RACCONTI










PUBBLICAZIONI
 


ACQUISTA IL LIBRO


1








ACQUISTA IL LIBRO


1



ACQUISTA IL LIBRO


1





ACQUISTA IL LIBRO





1








ACQUISTA IL LIBRO





1






ACQUISTA IL LIBRO




1








ACQUISTA IL LIBRO





1







ACQUISTA IL LIBRO


1








LE NOSTRE PAGINE
Aforismi      Amarsi che Casino!      Arte    Cantanti
Cinema         Fascino e Seduzione     Fotografia   
Giallo Passione      Interviste impossibili
Le Dive del silenzio      Le Dive di Hollywood
  Muse     Musicapassione        Palco     Poesiashow
Personaggi dell’arte       Reportage
    Storie vere      Storie di Roma
Storia della Prostituzione




 LiberaEva Magazine Tutti i diritti Riservati  Contatti



Sei un artista? Hai un sito web, un blog? Sei una modella, un fotografo, scrivi?
Vuoi segnalare un evento d'arte? Fatti conoscere gratis su liberaeva.
Contattaci! Scrivi a liberaeva@libero.it
 
Tutte le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi autori.
Qualora l'autore ritenesse improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione verrà ritirata immediatamente.
( All images and materials are copyright protected and are the property of their respective authors.
If the author deems improper use, they will be deleted from our site upon notification.) Scrivi a liberaeva@libero.it